Festa dell’arancia 2023 (foto e video)

Festa dell’arancia 2023 (foto e video)

La festa dell’arancia ha voluto essere un’immersione nella cultura e nei profumi del frutto, familiare a tutti i bambini, da alcuni amato da altri meno, il tutto per far scoprire a tutti gli innumerevoli benefici di questo strepitoso frutto. L’attività si è svolta all’insegna dell’allegria e della scoperta sensoriale.

Frutta e verdura nelle scuole: anche il nostro istituto aderisce!

Frutta e verdura nelle scuole: anche il nostro istituto aderisce!

“Frutta e verdura nelle scuole” è un programma promosso dall’Unione Europea, realizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Salute, Agea, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.

Il programma è rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria (6-11 anni) e ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione.

L’obiettivo del programma è quello di:

-divulgare il valore ed il significato della stagionalità dei prodotti;
-promuovere il coinvolgimento delle famiglie affinché il processo di educazione alimentare avviato a scuola continui anche in ambito familiare;
-diffondere l’importanza della qualità certificata: -prodotti a denominazione di origine (DOP, IGP), di produzione biologica;
-sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente, approfondendo le tematiche legate alla riduzione degli sprechi dei prodotti alimentari.

Frutta e verdura nelle scuole è anche uno spot TV! I nostri personaggi ispirati all’arancia e al finocchio – apparsi nelle tv tematiche nazionali e sui canali RAI – ci spiegano l’importanza del consumo di frutta e verdura da parte dei bambini, in tante occasioni durante la giornata!

scuola Montalcini frutta e verdura locandina
locandina
Giornata internazionale della Lingua Madre (video)

Giornata internazionale della Lingua Madre (video)

Le lingue, con tutto l’insieme di implicazioni che esse rappresentano per l’identità, la comunicazione, l’integrazione sociale, l’istruzione e lo sviluppo, sono di importanza strategica per le persone ed il pianeta.

La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999 (30C/62). Dal 2000 essa viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.

La data intende commemorare il 21 febbraio 1952, in cui alcuni studenti furono colpiti e uccisi dalla polizia a Dacca, la capitale dell’attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell’allora Pakistan.