
Festa dell’arancia 2023 (foto e video)
La festa dell’arancia ha voluto essere un’immersione nella cultura e nei profumi del frutto, familiare a tutti i bambini, da alcuni amato da altri meno, il tutto per far scoprire a tutti gli innumerevoli benefici di questo strepitoso frutto. L’attività si è svolta all’insegna dell’allegria e della scoperta sensoriale.






























































Consegna attestati Pon “Laboratori Creativi” (video)

Giornata internazionale della Lingua Madre (video)
Le lingue, con tutto l’insieme di implicazioni che esse rappresentano per l’identità, la comunicazione, l’integrazione sociale, l’istruzione e lo sviluppo, sono di importanza strategica per le persone ed il pianeta.
La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999 (30C/62). Dal 2000 essa viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.
La data intende commemorare il 21 febbraio 1952, in cui alcuni studenti furono colpiti e uccisi dalla polizia a Dacca, la capitale dell’attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il bengalese, come una delle due lingue nazionali dell’allora Pakistan.

Carnevale 2023 (foto e video)
Il Carnevale per i bambini rappresenta un momento di divertimento e di svago, in cui hanno la possibilità di vestire i panni dei propri personaggi preferiti, siano essi protagonisti di un libro, di un film o di un cartone animato.
Oltre ad essere una festa carica, fin dall’antichità, di significati simbolici, riguardanti soprattutto il sovvertimento dell’ordine quotidiano e l’esaltazione del divertimento, questa ricorrenza è un’occasione speciale per tutti.





















































Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili (video)
Ricorre oggi, 16 febbraio 2023, la Giornata del Risparmio energetico e degli Stili di vita sostenibili, istituita lo scorso anno dal Parlamento italiano con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili, tanto più urgenti e necessari in questo momento storico.
Ogni giorno è necessario richiamare l’attenzione sull’urgenza del risparmio energetico e sensibilizzare cittadini e comunità sull’importanza di adottare stili di vita sostenibili, partendo da piccole, ma concrete, azioni individuali e collettive nelle scuole, amministrazioni pubbliche, aziende, associazioni, condomini, cittadini, per sviluppare insieme una comunità sociale più sostenibile.